In-4 (19 cm) (12) c. 327 (1) 31 (5) Piena pergamena. Diviso in tre parti e con un discorso finale. Ognuna delle quattro parti ha un proprio frontespizio con marca editoriale. Antiporta incisa (Adamo ed Eva cacciati dal giardino dell’Eden) con titolo “La commare oraccogliatrice dell’ecc.mo Mercurio di novo restampata, corretta et accresciuta. In Verona per Fran.o Di Rossi 1642 con licenza de superiori. 30 incisioni nel testo e numerosi capolettera e finalini figurati. In aggiunta alla fine “Il colostro. Discorso aggiunto alla Riccoglitrice di Scipion Mercurio dal dottore Ezechiele di Castro medico fisico avinionese.”. Qualche foro da tarlo nei margini bianchi delle prime pagine; carte piuttosto ossidate e macchie in qualche margine bianco. Importante opera di ostetrica, la prima stampata in Italia. Numerose edizioni a partire dal 1595-1596. Scipione Mercurio (Roma, 1540 circa – Roma, 1615 circa) è stato un medico e religioso italiano.
Libreria Emiliana
Antiquaria
Libri e Stampe Veneziane
dal XV al XXI Secolo
dal XV al XXI Secolo